1

Cannot find 2018/baskin_ciuff_borgomanero subfolder inside /var/www/ossola24sport/images/articles/2018/baskin_ciuff_borgomanero/ folder.
Admiror Gallery: 5.2.0
Server OS:Apache/2.4.57
Client OS:Unknown
PHP:7.4.33

baskin ciuff

BORGOMANERO-10-12-2018- Serata all'insegna dell'allegria  e della solidarietà lunedì 3 dicembre presso il ristorante pizzeria di Cureggio “L’anfora” di Andrea Fornara, dove si è tenuta la cena di auguri indetta dall’associazione ASD Baskin Ciuff di Borgomanero.

La serata ha avuto un notevole successo, i ragazzi dell’associazione sono stati coinvolti in prima persona nella preparazione sia dei pasti che delle pizze e nella distribuzione dei piatti ai tavoli, partecipando con entusiasmo e rendendo la serata davvero unica.

Tale iniziativa, il cui ricavato è stato interamente devoluto alla ASD Baskin Ciuff, ha inconsapevolmente avuto svolgimento proprio nella giornata mondiale del disabile; impreparati ma visibilmente motivati i vari sponsor che hanno permesso di realizzare questo evento, che si sono ripromessi di prodigarsi in futuro per altre simili iniziative.

“A ricordo di questa emozionante serata – così Maurizio Macchi - la stampa di un calendario con le foto della festa, in modo tale che ogni famiglia che ha aderito o che voglia in futuro avere modo di partecipare alle varie iniziative abbia un riferimento a portata di mano per tutto il 2019.

Un sentito ringraziamento agli sponsor dell’iniziativa: Universal, Ristofood caseificio Valdostano, Montresor alimentari, Caseificio Oioli, MG auto Borgomanero, Caterline Cassano Magnago, L’Anfora di Andrea Fornara, e un sentito ringraziamento anche alla moglie di Andrea, Sonia e allo chef Francesco che hanno seguito i ragazzi nelle loro nuove e improvvisate mansioni, un grazie a tutto lo Staff dell’Anfora e un grazie ai partecipanti la serata nonché un grazie ancora più particolare ai ragazzi stessi”.

ASD Baskin Ciuff Borgomanero è una Onlus, con sede a Borgomanero in via Cadorna 19, che dal 2011 si occupa della promozione e diffusione dello sport inclusivo per eccellenza: il baskin. Regole e campo da gioco del basket tradizionale vengono rivisitati ed adattati alle abilità degli atleti: nel baskin giocano insieme, nella stessa squadra, maschi e femmine, atleti esperti e sportivi alle prime armi, normodotati e persone con diverse tipologie di disabilità (sia fisica che mentale) in un’ottica di integrazione e, soprattutto, inclusione. Quest’adattamento, che personalizza la responsabilità di ogni giocatore, permette di superare positivamente la tendenza spontanea ad un atteggiamento «assistenziale» a volte presente nelle proposte di attività fisiche per persone con disabilità. Allo stesso tempo anche i ragazzi normodotati beneficiano di questo percorso: imparano ad inserirsi e ad organizzare un gruppo che conta al suo interno gradi di abilità differenti; devono così sviluppare nuove capacità di comunicazione mettendo in gioco la propria creatività e instaurando relazioni affettive anche molto intense.

L’Associazione Baskin Ciuff, grazie ad uno staff (coach, educatori e dirigenti) serio e preparato, si propone come ambasciatrice del baskin sul territorio, cioè si impegna a diffondere questa rivoluzionaria disciplina, in particolare tra le istituzioni e gli istituti scolastici di ogni ordine e grado (dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado).

Il 2 maggio 2017 è stato siglato un protocollo d’intesa tra il MIUR (Capo Dipartimento Rosa De Pasquale) e l’Associazione Baskin Onlus nazionale (Presidente Antonio Bodini) valido fino al 2019. Le due istituzioni si impegnano a sviluppare una proficua collaborazione al fine di garantire la piena inclusione di allievi con disabilità attraverso iniziative di attività motoria in orari curricolari ed extra-curricolari, a diffondere il baskin come modello di sport inclusivo attraverso progetti e buone pratiche, a promuovere la formazione e l’aggiornamento di insegnanti ed educatori.

ASD Baskin Ciuff, già dal 2012, offre ad un numero sempre crescente di alunni, progetti di educazione motoria basati sul baskin. Accoglie, inoltre, alcuni allievi che scelgono di svolgere l’alternanza scuola-lavoro in palestra in affiancamento allo staff. Seguendo una logica di inclusione si creano i presupposti per la crescita globale della persona dal punto di vista motorio, mentale-cognitivo e sociale.

Ad oggi più di 1.700 ragazzi e ragazze – e quindi famiglie, educatori, operatori sociali - della provincia conoscono il baskin.

L’attività agonistica, poi, rappresenta l’aspetto legato alla pratica sportiva più pura in cui emergono i valori di sana competizione e crescita che ogni disciplina racchiude.

A Borgomanero si allenano settimanalmente i ragazzi della squadra JUNIOR (dai 7 ai 14 anni), gruppo molto eterogeneo ed esempio di come il baskin possa essere un interessante input per l’inclusione anche dal un punto di vista etnico e sociale.

A Briga Novarese, invece, si prepara il gruppo dei più grandi. La squadra SENIOR (dai 14 anni in su, non ci sono limiti di età) rappresenta il gruppo storico di atleti che hanno già vinto 2 Coppe Italia e si sono classificati in ottime posizioni negli ultimi Campionati Interregionali di baskin (Piemonte e Val d’Aosta).

Per visitare la pagina Facebook dell'associazione clicca qui

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.