1

b borino sampdoria

DOMODOSSOLA- 12-09-2016- Dal suo centro domese alla prestigiosa vetrina in serie A con la Sampdoria, ed ora con un brevetto mondiale. Roberto Borino, gestore del Centro di Attività Motorie presso gli impianti sportivi del “Curotti” si occuperà nuovamente del recupero atletico dei giocatori della Samp: “Ho brevettato un nuovo metodo per la prevenzione, la rieducazione e l’allenamento dello sportivo che risulta particolarmente vantaggioso per la prevenzione degli infortuni muscolari dell’atleta ma è molto utile anche nel trattamento del comune mal di schiena dello sportivo e non- così il professor Roberto Borino che, partendo dal suo Centro di Attività Motorie presso gli impianti sportivi del “Curotti” di Domodossola, è tornato, quest’estate, alla Sampdoria come responsabile del recupero degli atleti- Il metodo che ho brevettato verrà commercializzato in tutto il mondo da Redisport, azienda molto conosciuta in ambito sportivo- aggiunge Roberto Borino- e sta suscitando l’interesse di diverse società sportive professionistiche di alto livello, calcistiche e non”.

“La Sampdoria è stata la prima squadra ad adottare il mio metodo, di recente ho avuto contatti con uno stretto collaboratore di Massimiliano Allegri che verrà a Bogliasco (sede degli allenamenti della Samp) per conoscere questa metodologia. Qualche settimana fa, su mandato della Sampdoria, sono stato a Barcellona, dal famosissimo prof. Cugat, ortopedico di grande caratura a cui si rivolgono i più famosi calciatori europei, per relazionarci sull’attività di recupero del calciatore Carlos Carbonero della Samp che è stato operato proprio dal prof. Cugat e che sta svolgendo l’attività di recupero sotto la mia guida a Genova e anche con alcune sessioni presso gli impianti sportivi di Domodossola. Attraverso report e filmati, alcuni girati proprio presso il Centro di Attività Motorie di Domodossola, ho potuto far apprezzare al prof. Cugat il percorso rieducativo di Carbonero: devo dire, con grande soddisfazione, che Cugat è rimasto colpito dai risultati ottenuti e dall’originalità delle varie proposte di lavoro riabilitativo”.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.