MACUGNAGA – 17-6-2025 -- Dopo il successo degli scorsi anni, Macugnaga si prepara ad accogliere la settima edizione del Monterosa EST Himalayan Trail (MEHT), in programma sabato 2 agosto. L’evento, diventato ormai un appuntamento imperdibile per gli appassionati del trail running, presenta importanti novità, a cominciare dalla nuova data estiva e dai tracciati rivisitati.
Organizzato da Sport PRO-MOTION A.S.D., il MEHT offrirà cinque distanze diverse – dalla EPIC 58K alla più accessibile Zmakana’ 13K – per un totale di 133 chilometri e 8.900 metri di dislivello complessivo, con oltre 1.000 atleti attesi. La giornata successiva, domenica 3 agosto, sarà invece dedicata alle famiglie e ai più piccoli con il Mini Trail.
“Questa sarà un’edizione speciale – ha spiegato Paolo Ottone, presidente di Sport PRO-MOTION – perché arriva a un anno dall’alluvione che colpì Macugnaga proprio durante il MEHT. Abbiamo deciso di tornare ai percorsi delle prime edizioni, più sicuri e incredibilmente suggestivi, con tratti che attraversano Italia e Svizzera, dal Monte Moro alla diga di Mattmark”.
I tracciati coinvolgeranno tre comuni – Macugnaga, Ceppo Morelli e Vanzone – e promettono scorci mozzafiato lungo l’inconfondibile parete Est del Monte Rosa. La scelta dei percorsi originali punta a garantire maggiore sicurezza nei tratti in quota, come il Passo Mondelli e il Passo Moro.
Il programma
I primi a partire saranno gli atleti della EPIC 58K, al via alle ore 5.00 del mattino, seguiti alle 7.00 dalla SKY 39K e alle 9.00 dalla SCENIC 21K. Chiuderà la giornata la partenza della Zmakana’ 13K, prevista per le ore 10.00. Tutti gli atleti avranno tempi massimi differenziati, da 18 ore per la gara più lunga a 5 ore per la più breve.
La domenica sarà invece il turno del MEHT Mini Trail, 2 km pensati per bambini e famiglie, con partenza alle ore 11.00. A tutti i piccoli partecipanti saranno consegnate la maglietta finisher e, da quest’anno, anche una medaglia ricordo.
L’evento è ormai un punto di riferimento nel panorama del trail running italiano e internazionale, promosso anche attraverso circuiti prestigiosi come UTMB, TOR e LUT, e visibile in Italia grazie a una campagna che include, tra gli altri, anche il maxi schermo nella stazione ferroviaria e metropolitana di Milano Porta Garibaldi.
Il MEHT non è solo un appuntamento sportivo, ma rappresenta anche una significativa occasione di promozione per il territorio: Macugnaga, la Valle Anzasca e la comunità Walser accolgono atleti, famiglie e appassionati generando un indotto economico che va ben oltre i giorni della gara. Molti atleti, infatti, testano i percorsi in anticipo o ritornano per esplorarli con calma in un secondo momento.
Come da tradizione, l’edizione 2025 del MEHT si distingue anche per il suo spirito solidale: l’intero ricavato del Mini Trail sarà devoluto a tre associazioni locali, fondamentali per la riuscita della manifestazione: il Soccorso Alpino di Macugnaga e le associazioni A.I.B. di Valle Anzasca e Premosello Chiovenda. Lo scorso anno, il contributo è stato di oltre 2.000 euro.
Le iscrizioni alle gare competitive rimarranno aperte online fino al 30 luglio, mentre sarà possibile iscriversi anche in presenza presso i punti vendita Sportway e al MEHT Village nei giorni della gara. Gli iscritti riceveranno un pacco gara personalizzato con magliette tecniche, fascia, portapettorale e manicotti, a seconda della distanza scelta. Tutti i finisher riceveranno una medaglia in legno, simbolo di un evento che pone grande attenzione anche alla sostenibilità ambientale.